Luca Varello restauratore beni culturali e artistici

Luca Varello restauratore beni culturali e artistici

Luca Varello nasce a Torino il 1/2/1965 dove effettua gli studi primari, secondari e si diploma presso il primo Liceo Artistico. Successivamente frequenta, all’Accademia Albertina di Belle Arti, il corso di pittura alla cattedra del professor Sergio Saroni. Si laurea nel 1990.

Iniziata durante gli studi, continua la sua produzione artistica di disegni e tele prevalentemente ad olio; una neo-figurazione con atmosfere di gusto metafisico. Nel contempo svolge vari lavori ad iniziare da quando hanno termine i suoi studi.

Restauratore beni culturali per passione…

…l’interesse per l’arte, per la conservazione ed il restauro, già presenti in lui da anni, lo conducono alla conoscenza dell’Architetto Antonio Rava, restauratore di grande esperienza. Inizia così una collaborazione che durerà dal 1998 al 2008.

Durante questo periodo partecipa ad importanti interventi di restauro su beni storici artistici di notevole rilevanza:

  • Palazzo Madama (Torino);
  • Palazzo Reale (Torino);
  • Palazzo Carignano (Torino);
  • Chiesa della Consolata (Torino);
  • Chiesa di S. Massimo (Torino);
  • Chiesa di S. Agostino (Torino);
  • Abbazia di Vezzolano (Asti) e tanti altri interventi in Piemonte.
  • Nel 2008 Inizia il suo percorso professionale a livello individuale creandosi una propria clientela privata e collaborando con le Soprintendenze territoriali.

Partecipa inoltre con la “Venaria Reale” ad un recupero architettonico di una parte del castello di Govone (Cuneo). Coglie opportunità di lavoro anche in Veneto, Liguria e fuori confine, in Svizzera.

 

Questi anni di costante lavoro hanno generato in lui delle competenze più specifiche nell’ambito del restauro di elementi architettonici ovvero tutti quei manufatti in materiale lapideo, in stucco, in bronzo, in ceramica e in laterizio nonché come conseguenza l’aquisizione di una conoscenza delle malte antiche e dei colori.

 

Lascia un commento